Pesto alla Ligure: il nuovo gusto delle patatine piùgusto

Pesto alla Ligure: il nuovo gusto delle patatine piùgusto

Una delle cose più belle dei miei viaggi è che ho la possibilità di scoprire piatti nuovi e gusti deliziosi. Ecco perché sono stata affascinata dal nuovo gusto delle patatine piùgusto di San Carlo: Pesto alla Ligure. Un sapore vivace, forte e molto deciso che fin dal primo morso sprigiona le note aromatiche del pesto. Così ad ogni assaggio si ha sul palato il gusto inconfondibile di questa icona gastronomica della Liguria e dell’Italia intera. Si tratta di una limited edition con un gusto che viene da molto vicino. Questo è un vero omaggio a uno dei simboli dell’Italia che, dalle coste della Liguria, ha conquistato i palati di tutto il mondo. In modo speciale ha fatto innamorare Nina, la taste hunter di San Carlo. A quanto pare le è bastato assaggiarlo con una patatina per restare incantata dal mix esplosivo di sapori e dar vita a questa speciale novità.

Pesto alla Ligure: il nuovo gusto delle patatine piùgusto

Scoprendo questo nuovo gusto, ho voluto approfondire la storia del basilico e ho scoperto che a questa meravigliosa piantina sono attribuiti diversi significati. Ad esempio in India è considerato sacro al dio Vishnu, mentre in Moldavia si crede che possa favorire l’incontro con la propria anima gemella. Mentre in Messico le sue foglie vengono utilizzate dai contadini come taslimano per attirare il denaro e l’amore.

Ma la storia del pesto ligure?

La ricetta del pesto, che conosciamo ha origini recenti e risale alla metà del XIX secolo. Dobbiamo ricordarci che la Liguria è la culla delle erbe aromatiche. L’uso delle erbe aromatiche infatti per i cittadini liguri è una tradizione che ha origini nel Medioevo. Questa pianta, di origine araba, vanta un curioso nome botanico: Ocimum basilicum, che vuol dire erba regale.

La ricetta originale viene citata da un noto gastronomo dell’epoca: Giovanni Battista Ratto nella sua opera chiamata “La Cuciniera genovese”. Ma non possiamo certo tralasciare una famosa leggenda che narra di un convento sulle alture di Prà (Genova) intitolato a San Basilio. A quanto pare un frate che viveva in quella dimora raccolse l’erba aromatica che cresceva su quelle alture. In seguito la unì a pochi altri ingredienti che portavano i fedeli in offerta e, pestando il tutto, ottenne un pesto delizioso che venne perfezionato.

Pronti per questo nuovo gusto? Rimarrete incantati e farete un “salto virtuale” e gustoso in Liguria ad ogni assaggio.

Post non sponsorizzato – Prodotto inviato da San Carlo

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto