L’anno scorso vi ho portato con me alla scoperta di questa meravigliosa località francese ai confini con l’Italia (circa 10 minuti in auto dal confine italiano). Dal primo momento mi sono innamorata della bellezza della sua natura, del verde curato che si trova ovunque si posi la vista, della gentilezza e ospitalità delle persone, del delizioso cibo e delle tante attività che si possono fare. Duranti il mio soggiorno, mi avevano anche parlato di quanto fosse meravigliosa Serre Chevalier in inverno. E potevo non tornarci per vivere l’esperienza sciistica? Mi sono fatta consigliare dagli esperti del posto e così sono tornata a gennaio per scoprire nella stagione invernale una delle più grandi stazioni sciistiche d’Europa.








Un comprensorio sciistico di rinomanza internazionale
Serre Chevalier possiede uno dei comprensori sciistici più grandi del territorio francese con oltre a 250 km di piste per tutti i livelli. L’ 80% del comprensorio si trova a più di 2000 metri, dove la neve naturale spesso la troviamo fino a maggio. Possiede 13 piste nere, 29 rosse, 26 blu e 13 verdi. Inoltre è il comprensorio di sport invernali più grande delle Alpi del Sud. Infatti troviamo tante strutture per fare innumerevoli attività sportive invernali. Ma quello che mi colpisce di più è che si tratta della prima stazione sciistica di Francia a produrre la propria elettricità. Incredibile, vero? Ma vediamo meglio le attività invernali da fare in loco.













Sciare sulle piste di Serre Chevalier? La stazione sciistica del grande campione Luc Alphand
Devo dirlo… Non mi sono mai divertita tanto a sciare come a Serre Chevalier! E’ una delle più esclusive località sciistiche delle Alpi Meridionali. Ma oltre il glamour di questa località, ci si svaga davvero tanto e si conoscono posti meravigliosi, mentre si scia. Da Briancon al Col de Lautaret, la valle di Serre Chevalier offre scenari affascinanti tra tradizionali paesini montani, piccole cappelle di montagna e pittoreschi rustici. Le 111 piste per lo sci alpino si snodano tra Briancon, Chantemerle, Villeneuve e Le Monetier Les Bains. Queste sono le quattro località del comprensorio e hanno tutto ciò che possono desiderare gli sciatore. E per gli amanti dei brividi notturni ben 10 km di piste illuminate per lo sci al chiaro di luna. E poi non dimentichiamoci che questa è la stazione sciistica del famoso campione francese Luc Alphand, ex sciatore alpino e pilota automobilistico.
Cosa fare a Serre Chevalier in inverno? Oltre a sciare, c’è un volo panoramico indimenticabile!
L’anno scorso vi avevo raccontato quanto mi ero divertita a fare la zipline in estate a Serre Chevalier, ve lo ricordate? Bene, ho voluto provare a farla d’inverno ed è stata una bellissima emozione. Vedere le montagne innevate dall’alto credo sia una delle più belle esperienze da fare nella vita. La zipline offre sia agli sciatori che ai non sciatori un sorvolo sulle piste davvero speciale. Si arriva ad una velocità media di 100km/h (personalmente ho toccato i 92 km/h). Ma la velocità, credetemi, passa in secondo piano, quando davanti a voi avrete quella vista magnifica, che non si può descrivere… Bisogna apprezzarla dal vivo. Situata tra il Grand Serre (2 491 m d’alt.) ed il Grand Alpe (2193 metri d’altezza), si scende a 1,1km e 300 m di dislivello.



Mountain Kart sulla neve
Se non sapete sciare o se volete prendervi una pausa (ma sempre sportiva) sulle piste da sci a Serre Chevalier, dovete provare la mountain kart. Guiderete sulla neve a cavallo di un piccolo e divertente bolide a tre ruote senza motore e senza inquinare. Due chilometri di discesa a 300 metri di dislivello.


Serre Chevalier é la prima stazione sciistica al 100% sostenibile
Sta lavorando duramente per diventare la prima stazione sciistica sostenibile al 100% in Europa. Attraverso investimenti in energia verde e skipass senza carta, questa stazione sciistica francese sta ispirando altre stazioni sciistiche in Europa. Ecco alcuni modi in cui Serre Chevalier sta facendo uno sforzo per ridurre al minimo il loro impatto sull’ambiente.
- Attualmente, Serre Chevalier fa affidamento sull’energia idroelettrica, solare ed eolica per generare energia verde.
- La principale fonte di energia sostenibile a Serre Chevalier proviene dall’innevamento artificiale. La stessa acqua che viene pompata attraverso i cannoni da neve passa anche attraverso le turbine, generando elettricità lungo il percorso. Questa forma di produzione di energia utilizza poche risorse naturali e non ha praticamente alcun impatto sul paesaggio locale.
- Oltre 1400 pannelli solari sono stati installati anche sul tetto della stazione della seggiovia di Vallons e su altri edifici di Serre Chevalier.
- Ha anche installato turbine eoliche sulle cime del comprensorio sciistico.
- Lo skipass cartaceo si riclica.

Vi ho incuriosito? Presto vi racconterò dove dormire, dove mangiare e cosa comprare a Serre Chevalier.
Per maggiori informazioni, potete consultare:
Ufficio del turismo di Serre Chevalier
Post non sponsorizzato – Invitati da Atout France Italia e dall’Ente del turismo locale di Serre Chevalier