
Viaggiare può essere uno dei piaceri più belli della vita e non solo perché è un modo per aprire la mente, ma anche perché possono accadere situazioni uniche. In vacanza anche solo bere un drink o un cocktail può diventare un’esperienza autentica, se trovi il locale giusto. Questo vale anche per le strutture alberghiere, dove sceglieremo di soggiornare. Se vogliamo creare un ricordo unico di un viaggio, dobbiamo saper scegliere bene anche quella che sarà la nostra “casa” provvisoria. Oggi vi svelo come ho sperimentato una Sorrento da sogno, grazie al soggiorno presso l’hotel Mediterraneo.
Sorrento da sogno: come vivere la scoperta della costa sorrentina in modo raffinato ed elegante
Sorrento è una città meravigliosa, affascinante, pittoresca, autentica e molto vivace. Ma è anche il luogo ideale per trascorrere una vacanza nel sud d’Italia grazie alla sua vicinanza a diversi gioielli della zona. C’è storia e archeologia a Pompei, Ercolano e Stabia, c’è una città vivace e appassionata a Napoli, ci sono spiagge idilliache e paesini da sogno sulla Costiera Amalfitana come Amalfi, Positano e Ravello. E c’è un’isola che è pura meraviglia, lusso e bellezza naturale come Capri. Il tutto a meno di un’ora da Sorrento.
Sorrento: il punto strategico della Penisola Sorrentina
Sorrento si affaccia sul Golfo di Napoli ed è un punto chiave della Penisola Sorrentina, con molte viste panoramiche, da cui si possono ammirare Napoli (visibile attraverso la baia) e il Vesuvio. La stretta strada che collega Sorrento e Amalfi si snoda lungo le scogliere più alte del Mediterraneo. E poi c’è l’ospitalità unica e il solare e allegro carattere della gente del posto, che ci fa sentire a casa e ci trasmette tanta positività.
Le migliori zone dove soggiornare per vivere una Sorrento da Sogno e apprezzare la bellezza della costa sorrentina
Sorrento è facilmente esplorabile a piedi e il suo centro è un dedalo di stradine lastricate fiancheggiate da boutique, botteghe artigiane, ristoranti, antichi monasteri e palazzi secolari. Le vie del centro di Sorrento sono molto vivaci, ricche di trattorie, negozi di prodotti tipici, palazzi storici, chiese, ville e palazzi. Inoltre, poiché la città è su una scogliera e attraversata da gole, offre panorami impressionanti. Ma io vi suggerisco di soggiornare non in centro, ma nel ridente comune di Sant’Agnello. Luogo ideale per vivere Sorrento da sogno senza troppa confusione, ma in relax e in un’atmosfera incantevole.
Come si raggiunge Sant’Agnello
Sant’Agnello si può raggiungere in auto oppure in treno, in quanto esiste una stazione della Circumvesuviana (la penultima stazione prima di Sorrento). Da qui passano i treni diretti a Pompei, Ercolano e Napoli.
La sua posizione è strategica, perché si trova appena prima di Sorrento (raggiungibile a piedi con una passeggiata di circa venti minuti) e subito dopo Piano di Sorrento venendo da Napoli. Il centro del paese ruota attorno a Piazza Matteotti e Piazza Sant’Agnello. I quartieri storici, dove si può passeggiare sono il rione Angri, il rione Cappuccini e il Rione Maiano.
Hotel Mediterraneo per vivere Sorrento da sogno e fare una vacanza indimenticabile
L’hotel Mediterraneo ha un fascino unico e lo si può percepire già dalla sua facciata. La sua storia risale ad oltre 100 anni fa. Nel 1912 era la residenza privata di Antonietta Lauro (“nonna Etta” bisnonna di Pietro e Francesco Monti, di padroni di casa eccezionali). In seguito fu trasformato in hotel più di 60 anni fa. Il nome iniziale era “Terminus” perché l’hotel era situato alla fine della strada. In seguito, il nome è stato cambiato in “Mediterraneo”, in onore del “nostro mare”.
Le camere
Le camere sono state realizzate con materie prime e dipinte con colori tipici della costiera. Tonalità che richiamano il mare e la natura. I piani dei tavoli e dei comodini sono in lava vesuviana, mentre i pavimento in parquet. Bellissimi i dettagli d’arredo come le lampade che richiamano le lampare dei pescatori e le decorazioni e “armadiature” in ottone, materiale la cui lavorazione affonda le radici nella tradizione napoletana.
Ristorante Vesuvio, Vista Sky bar, l’Aqua Pool Lounge e Le pietre Cozy SPA
Negli anni 2000 sono stati creati in ordine di tempo il ristorante Vesuvio, il Vista Sky bar nel 2015, che ha portato l’hotel all’apertura ai clienti esterni. Mentre nel 2018 è stata realizzata Le pietre Cozy SPA, una piccola spa, nascosta nelle antiche fondamenta in tufo. Questo piccolo pezzetto di paradiso è illuminato da luce naturale di giorno e da una suggestiva volta stellata a fibra ottica di sera.
Ristorante Vesuvio
Il ristorante Panoramico Vesuvio è un gioiellino, dove degustare la cucina mediterranea, mentre si apprezza un’incredibile vista sul Golfo di Napoli, sulle isole e naturalmente sul Vulcano. Eccezionali le ricette dell’Executive Chef Giuseppe Saccone.
L’Aqua Pool Lounge
Il grill & pizza bar è aperto a pranzo e propone piatti con prodotti locali trattati il minimo indispensabile.
Vista Sky Bar
Per godere un panorama mozzafiato, splendidi tramonti e serate musicali ecco il roof-top bar dell’Hotel Mediterraneo Sorrento.
Che aggiungere… Mi sono sentita a casa, anzi in una “grande casa”, dove ho avuto il piacere di fare un’experience indimenticabile a 360 gradi, all’insegna del lusso, del design, dell’eleganza e del relax.
Post non sponsorizzato – Si ringrazia la famiglia Monti per l’ospitalità eccellente
































Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.