Come festeggiare St. Patrick’s day in buona compagnia
Scegliete una zona di Milano molto trendy, persone che abbraccino tutte le culture e un ottimo Irish Whiskey da sorseggiare in compagnia. Ecco le basi per festeggiare St. Patrick’s Day! Grazie a Jameson abbiamo fatto questa splendida esperienza lo scorso sedici marzo. Voi direte, ma come il sedici? Lo so, si festeggia il 17, ma visto che quest’anno era domenica, hanno pensato di farlo il giorno prima. Il festeggiamento è iniziato proprio sui Navigli in via Corsico, dove è stato allestito l’edificio del noto Diego Montinaro, con luci rigorosamente verdi. Sui balconcini del primo piano, il
gruppo Irish folk Wooden Leg (non so se vi ho mai detto perché amo tanto la cultura irish, ma presto ve lo confesserò) si è esibito facendo ballare tutto il pubblico giovane e meno giovane presente.
Tra un Jameson e un panino, posso assicuravi che mi sono divertita tantissimo. Volete sapere come è proseguita la serata? Allora dobbiamo spostarci in via Tortona!
Jameson ha festeggiato St. Patrick’s Day al Superstudio in via Tortona a Milano.
Dopo il block-party, ispirato all’iconico quartiere Temple Bar di Dublino, con i concerti sui balconi e i vertical de-set, ci siamo trasferiti al Superstudio in via Tortona per entrare nel vivo dell’evento JAMESON NEIGHBORHOOD. Una manifestazione gratuita e aperta al pubblico colma di sorprese. Dai concerti live, a corner in cui poter giocare a freccette, calcio balilla e ping pong. Non sono mancati i concerti live, i bravissimi artisti dello street-art e gli angoli delle proiezioni video. Per i più famelici (come la sottoscritta) l’immancabile food-truck di fish & chips.
Serata unica dove un cocktail diventa un momento divertente da condividere con amici vecchi e nuovi. Unica regola? Bere responsabilmente per tornare presto a festeggiare di nuovo San Patrizio ovviamente con Jameson!
Post non sponsorizzato (esperienza personale grazie a Jameson)