
Il nostro Bel Paese ha proprio tutto e anche per chi ama sciare, la scelta dei posti in montagna è molto ampia. Dalle spettacolari Dolomiti alle maestose Alpi, l’Italia vanta alcuni dei migliori impianti sciistici di tutta Europa. Nell’alto nord del Paese, dove la neve è all’ordine del giorno (speriamo anche quest’anno), spiccano decine di cime che superano i 3.000 metri. Se vuoi immergerti nel fascino della magica neve del nord Italia, in questa guida ti racconto quali sono i 3 migliori posti per sciare in Italia e le migliori stazioni sciistiche del nostro Paese.
3 migliori posti per sciare in Italia iniziamo dalla Val Gardena
La Val Gardena comprende tre affascinanti località con comprensorio sciistico: Ortisei, Santa Cristina e Selva. Insieme formano un gruppo modesto che comprende i migliori tracciati a lunga percorrenza delle Dolomiti. Sebbene ci siano anche opzioni per i principianti, la Val Gardena è particolarmente adatta per gli sciatori più esperti, soprattutto perché ospita l’adrenalinica pista Saslong costruita per la Coppa del Mondo del 1970. Sempre in questa località troviamo il famosissimo percorso Sella Ronda, che si snoda attraverso quattro splendide vallate sotto il bellissimo massiccio del Sella.
La Val Gardena è anche un paradiso per gli sciatori di fondo, in quanto comprende 160 chilometri di piste interconnesse che attraversano lo spettacolare terreno montuoso.
L’offerta après-ski della zona è incentrata sulla gastronomia e il numero di ristoranti, dove gustare lunghi pranzi, che supera il numero di cocktail bar. Non male vero?
Madonna di Campiglio: stazione sciistica elegante e straordinariamente curata
Questa località è famosa per le sue piste, ma anche per i locali chic, dove fare l’après-ski. L’intera gamma di vivaci bar, club con musica ad alto volume, boutique esclusive e lussuose spa offre intrattenimenti dopo il tramonto, sebbene ci siano anche diverse opzioni per lo sci notturno. Alcune delle 58 seggiovie di Madonna di Campiglio partono dal centro della città e forniscono l’accesso a quasi 300 emozionanti piste per tutti i livelli. I percorsi principali sono incredibilmente ben mantenuti. Molti, infatti, li considerano i più impeccabili dell’intero Paese. Gli esperti possono mettere alla prova la loro tecnica sulla pericolosa Dolomitica a Pinzolo, con un’impegnativa pendenza di 70 gradi, e gli appassionati di freestyle preferiranno allenarsi nell’Ursus Snowpark.
Cortina d’Ampezzo: super esclusivo e paesaggi mozzafiato
Cortina è stata estremamente popolare tra il jet set sin dalle Olimpiadi invernali del 1956. Tuttavia, sebbene questo mega-resort glamour sia senza dubbio altamente esclusivo, ciò che attira davvero i visitatori è il suo spettacolare scenario alpino. Infatti, è soprannominata la “Regina delle Dolomiti” proprio per la sua immensa bellezza naturale, e il gioiello più luminoso della sua corona sono le Cinque Torri, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questa catena montuosa di cinque cime altissime svetta su tutto il parco e regala un’immagine straordinaria, da dove la si guarda, soprattutto al tramonto. Cortina è una delle migliori opzioni nelle Dolomiti per i principianti, la maggior parte dei quali sono raccolti attorno ai dolci pendii di Socrapes e Pomedes. Troverai anche una piccola selezione di piste di livello avanzato e circa 50 seggiovie per spostarti nel resort.
Avete già scelto? Io sì! Presto vi dirò dove sto per andare.
Post non sponsorizzato
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.