Pancake light: condivido con voi la mia ricetta personale

Pancake light: condivido con voi la mia ricetta personale

Rimettersi in forma dopo i quaranta non è così facile come sembra. Se inoltre avete un lavoro impegnativo come il mio è ancora più complicato. Spesso non sappiamo neppure da dove iniziare perché, se siete ex sportive, vi sorprende il fatto di non vedere risultati in poco tempo.

Il problema è uno solo: il nostro organismo è cambiato! Quindi dobbiamo cambiare molte più abitudini e non basta per fare solo esercizi. La prima cosa da fare è controllare ciò che mangiamo. Vi renderete conto che l’alimentazione ha un peso del settanta per cento rispetto allo sport. Da questa considerazione abbiamo deciso (mio marito ed io) di cambiare radicalmente modo di mangiare. E ovviamente abbiamo iniziato dalla colazione. Ma cosa mangiare la mattina? Magari delle pancake light?

Se siete italiane, come me, dire no al cappuccino e brioche, è un vero sacrilegio. Ma invece di rinunciarci per tornare ad essere in forma e stare bene con voi stessi, potete apportare piccoli cambiamenti. Ad esempio sostituire il buon latte vaccino con quello di mandorle o di soia. E per addolcirlo al posto dello zucchero raffinato o di canna, potrete usare la stevia. Ma se volete dare la “scossa” al vostro organismo, vi suggerisco di fare come me ed iniziare a variare i vostri cibi. Ad esempio a colazione provate i pancake light come ho fatto io. Sono stata abituata a mangiare i veri pancake americani da quando sono bambina ed ero molto restia a provare questa ricetta. Ma il sapore è ottimo ed effettivamente si sentono molto leggeri.

Pancake light: ricetta personale

Qualche settimana fa ho cercato varie ricette di pancake light e alla fine ho provato a farne una molto personale. Gli ingredienti? Pochi e sani per sei/otto pancake.

  • 12 cucchiai di fiocchi di avena
  • 3 cucchiai di proteine
  • 125 gr di chiare d’uovo
  • 6/8 cucchiai di latte di mandorle

Questi ingredienti vanno frullati tutti insieme con un piccolo accorgimento. Se il preparato è troppo spesso, potete aggiungere il latte di mandorle. Se invece è troppo liquido, aggiungete fiocchi di avena.

Preparazione: scaldate una padella antiaderente, nella quale avrete previamente messo un pochino di olio, e versate un mestolo di preparato. Attendete che sia cotto il lato che state cucinando e successivamente girate la pancake. Potete poi guarnirla con miele, marmellata o (come amo fare io) con sciroppo d’acero e infine aggiungere la vostra frutta preferita.

Pancake light: condivido con voi la mia ricetta personale

 

 

 

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

9 commenti su “Pancake light: condivido con voi la mia ricetta personale

  1. Looks so delicious!

    Your blog seems to be really interesting and beautiful! I will continue to follow your posts. Perhaps you would also like the idea to support each other :) (Blog, Insta, Bloglovin..) You may also like to look at my YouTube channel .. I have not so many views there because I started with new content but am happy about everyone new. Would be cool to hear from you! :)

    Blog // YouTube // Instagram // Bloglovin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto